Booking Machine
SOLUZIONE CHIAVI IN MANO PER RESORT, TERME E VILLAGGI
Abbiamo creato una piattaforma specializzata per gli alberghi e villaggi del settore Vacanze nelle sue varie forme. Se sei un resort termale o benessere, se offri vacanze sciistiche o sportive, se devi gestire piani famiglia e/o club complessi allora questa è la soluzione per te: motore di prenotazione, sito internet, channel manager, GDS, pagamento online, e-commerce integrato.
Booking Machine permette ad una struttura ricettiva di:
- Catturare l’attenzione di un gran numero di visitatori grazie alle sue capacità di indicizzazione organica nei motori di ricerca e occupando il massimo spazio possibile su internet
- Proporre al cliente prenotante ventagli di soluzioni di soggiorno, in diversi trattamenti, tipologie di camera, composizione di servizi
- Gestire pacchetti ed offerte speciali, in diretta concorrenza con le OTA
- Creare una comunità intorno alle reti sociali collegate, in particolar modo Facebook
- Monitorare traffico, visite e conversioni direttamente dal pannello di controllo del sito
- Diventare indipendenti dai webmaster: se serve una pagina nuova basta crearla
- Ricevere sia prenotazioni che richieste di prenotazione o di preventivo
- Incassare direttamente il pagamento per le prenotazioni online
- Automaticamente comunicare ai GDS e alle OTA le tariffe e la disponibilità, mantenendo la miglior tariffa sul proprio sito.
Booking Machine: che strumenti usa?
La piattaforma Booking Machine lavora con:
- 3 livelli di bambini, personalizzabile
- listini per persona oltre che per camera per camera
- trattamenti multipli (pensioni, all inclusive, formula club, family plan, …); scegli tu a chi dare quali tariffe o condizioni
- associazione di servizi opzionali di upgrade e upsell
- pacchetti ed offerte speciali
- collegamento automatico al programma gestionale dell’albergo (disponibilità e prenotazioni – previa verifica tecnica)
- collegamento automatico al GDS (Sabre, Galileo, Amadeus, Worldspan, Pegasus via Reconline – OH - switch) e ai channel manager (Reconline, ParityRate).
- collegamento automatico al sistema POS (Moneta Online, X Pay, Banca Sella, PayPal) con il versamento automatico di caparre e prepagamenti sul conto dell’hotel
- strumenti completi per gestione delle prenotazioni, delle prenotazioni non confermate e dei preventivi, direttamente dal back office del sito con messaggi automatici al cliente e al booking dell’hotel
- programma automatico di fidelizzazione e gestione dei punti fedeltà
- negozio online per la vendita di servizi e prodotti
- collegamento automatico a Facebook
- collegamento automatico a Google Analytics
- funzioni di mailing per la raccolta di recensioni e promozione
Naturalmente il sistema è completamente multilingue ed è possibile anche la multi valuta.
Esistono poi ulteriori funzioni per l’analisi dei dati, gestire gli utenti, la differenziazione di visualizzazione in baso al tipo di cliente, l’area riservata e molto altro ancora.
La piattaforma BOOKING MACHINE è un sistema modulare volto a raggruppare in un'unica GUI tutte le funzionalità ed i dati necessari per una corretta commercializzazione web, automatizzando i flussi nell’ottica di non dover immettere mai più di una volta lo stesso dato.
BOOKING MACHINE costruisce indicizzazione del tuo sito
Il modulo principale della piattaforma è il CMS (Content Management System), una solida costruzione dinamica che permette all’albergatore di gestire direttamente tutti i contenuti del sito. Ha a disposizione strumenti per il controllo di:
- Testi e immagini
- URL e long tails
- Meta informazioni
- Contenuti multilingue
- Categorie e tag
- Banner e menu alternativi
Al CMS è stato aggiunto un modulo che gestisce i prodotti, suddivisi in:
- Prodotti soggetti a disponibilità giornaliera (tra cui anche le camere, i pacchetti ed i percorsi ma anche biglietteria)
- Prodotti fisici con una giacenza di magazzino.
Tutti i prodotti soggetti a disponibilità giornaliera vengono gestiti da:
- Motore di prenotazione
- Negozio online (carrello)
I due elementi possono integrarsi a seconda delle scelte dell’albergatore.
Data la presenza di vendita online è stato creato un modulo di pagamenti online direttamente con il gestore del singolo albergo. Il modulo è alimentato da:
- Scelta di prodotti da parte del cliente
- Politiche di deposito e cancellazione specifiche ad ogni prodotto
- Condizioni di vendite accettate dall’utente finale
L’informazione di ritorno può essere:
- Vendita effettuata
- Vendita effettuata con pagamento non andato a buon fine
- Vendita non conclusa (il cliente ha terminato il processo prima di entrare nel pagamento online).
In tutti e 3 i casi esistono delle pagine di gestione dove:
- Si verificano le vendite concluse, si può interagire con i clienti che non hanno potuto pagare con successo e
- Si possono contattare quei “quasi clienti” che non hanno portato a termine il processo di prenotazione.
Quest’ultimo elemento è unico di BOOKING MACHINE; nessun altro motore di prenotazione intercetta le semi-transazioni e questo elemento contribuisce ad incrementare di vari ordini di grandezza la conversione.
Nella filosofia BOOKING MACHINE abbiamo i seguenti oggetti:
- Tariffe: si tratta di una combinazione di valori e condizioni specifici per ogni livello tariffario ed ogni giornata. La gestione delle tariffe avviene tramite raggruppamenti per periodo oppure all’interno di un calendario.
- Pacchetti: è un oggetto che ha data di arrivo, partenza e tariffa prefissati. Non può essere modificato in alcun modo dal cliente finale che lo deve acquistare “così come è”.
- Offerte: un'offerta è un livello tariffario derivato da una tariffa base; ha un range di date di applicabilità specifico e condizioni di vendita specifiche.
Per poter gestire le vendite online di questi oggetti sono stati costruiti nel sistema:
- Gestione della disponibilità (manuale o proveniente in automatico dal PMS)
- Gestione delle Tipologie di Camere e dei Servizi
- Gestione delle politiche di deposito e cancellazione
- Gestione delle tariffe (non vengono prese dal PMS), dei livelli tariffari e delle condizioni di restrizione (minimum stay, blocchi di soggiorno, deadline di prenotazione)
Tutti questi sono elementi senza restrizioni in termini di numero. La struttura ricettiva decide quanti e quali livelli tariffari utilizzare, implementando la propria politica commerciale di yield con tutte le possibili condizioni, più o meno restrittive, di vendita.
Interfacce
BOOKING MACHINE dispone di interfacce che permettono:
- Collegamento al PMS: caricamento automatico della disponibilità, caricamento automatico nel PMS delle prenotazioni e, laddove presente, caricamento di tutti i dati relativi a clienti, addebiti e prenotazioni nel modulo di Data Mining.
- Interfaccia GDS: caricamento automatico di disponibilità e tariffe secondo set di regole differenziate; scarico automatico delle prenotazioni. Tramite questa interfaccia sono disponibili anche Google Hotel Finder e, a breve, Kayak, TripAdvisor ed altri meta-motori.
- Interfaccia Channel Manager: Reconline, Parity Rate.
- Interfaccia Google: download dei dati Analytics, AdWords e Webmaster tools.
- Interfaccia Facebook: download dei dati di Insight.
- Interfaccia Banca: per i pagamenti online.
Altri moduli
BOOKING MACHINE dispone dei seguenti moduli aggiuntivi:
- Fidelizzazione: è possibile gestire per ogni utente un punteggio che è specifico ad ogni singolo prodotto (punti base, punti bonus). I punti vengono inseriti nel contesto di una “Operazione a Premio”.
- Utenti: gli utenti possono essere assegnati a gruppi specifici che danno accesso a sezioni riservate del sito. Utilizzabile per contratti aziendali, convenzioni, matrimoni, conferenze e congressi.
- Gestione avanzata Hyperlink e Tag: è possibile con questo modulo gestire pagine di raggruppamento arbitrario, ordinato secondo le esigenze del cliente, di prodotti, articoli, pacchetti e qualunque altro contenuto del sito.
- Newsletter: dai contenuti del sito e con l’utilizzo delle capacità di mailing è possibile svolgere questa funzione
- Recensioni: il modulo raccoglie le recensioni su un numero personalizzabile di reparti e poi sviluppa (graficamente e numericamente) le statistiche. Questo modulo è fondamentale per le aziende sottoposte a regime di certificazione.
- Data Mining: il collegamento al PMS può essere esteso a gestire anche dati esportati dal data base del gestionale; in particolare le singole righe di addebito, le prenotazioni e le anagrafiche clienti. Incrociando i dati esportati con quanto importato dalle altre piattaforme è possibile ottenere reportistiche su grande supporto all’attività di marketing (identificazione di categorie clienti, comportamenti di spesa comuni) e di vendita (ottimizzazione della targetizzazione delle campagne PPC).
Booking machine: che succede dopo l’acquisto
Una nuova installazione di successo di Booking Machine richiede l’applicazione di un metodo di lavoro.
- Pianificazione degli obbiettivi: questo strumento permette di essere ambiziosi ma bisogna imprimere una direzione
- Testi e immagini di qualità: in un mondo digitale non è accettabile una foto sgranata o essere poco comunicativi, anche in più lingue
- Addestramento degli addetti: dedicare un po’ di tempo vostro e dei vostri collaboratori all’inizio vi renderà autonomi
- Caricamento attento e consapevole dei dati, testi e immagini: una pagina completa e omogenea è accogliente
- Collegamento a tutte le piattaforme disponibili: non importa da dove arriva un cliente, basta che arrivi
- Lancio adeguato: la pubblicità è l’anima del commercio; in internet si chiama Pay Per Click, da usare con attenzione ma indispensabile, sia sui motori di ricerca che nelle reti sociali
- Aggiornamento costante: in internet tutto invecchia molto in fretta. Scrivere una pagina al giorno è un impegno di 10 minuti. Ma così si è in cima ad un numero sempre crescente di ricerche e senza pagare per il SEO