Gli alberghi termali sono delle strutture complesse e costrette ad una continua evoluzione per adattarsi alle richieste di una clientela sempre più differenziata. Rispetto agli anni novanta dove l'età media degli ospiti era molto alta, col passare del tempo si è assistito a un progressivo ringiovanimento ed al moltiplicarsi delle motivazioni di frequentazione delle strutture termali. Il termalismo classico si è trasformato in benessere termale. Inoltre si sta diffondendo l'utilizzo delle spa non più solo come luogo dedicato alla cura di sé ma anche come ambiente ad uso esclusivo, dove è possibile organizzare eventi come feste aziendali, compleanni o semplicemente serate con gli amici.
Questa evoluzione comporta la progressiva moltiplicazione di servizi e piani tariffari offerti; purtroppo i grandi portali di distribuzione (OTA) non si sono evoluti a sufficienza per offrire piattaforme in grado di gestire prodotti a commissione differenziata (per esempio solo su una parte dell’importo venduto), trattamenti (le OTA mettono a confronto prezzi di camera e colazione con pensioni complete o “all inclusive”), servizi offerti (non c’è alcun controllo se una struttura dispone di una “vera SPA”). Inoltre le OTA hanno sistemi di tariffazione a camera mentre le strutture benessere (e leisure in generale) sono abituate a lavorare per persona.
Come procedere quindi?
Un vecchio proverbio dice: chi fa da se fa per tre. Trasformandolo in chiave commerciale si può dire che ogni euro investito su se stessi invece che in commissioni pagate a terze parti… vale per tre!
Hotel Systems propone strumenti specifici per realizzare una commercializzazione capillare e massiva finalizzata a ricevere le prenotazioni direttamente, senza intermediari. Inoltre la gestione delle tariffe può essere compiuta per persona; sarà poi il sistema a sviluppare i prezzi per camera nei vari trattamenti e pacchetti, sia per il sito che per tuti i sistemi di distribuzione collegati (GDS, OTA, channel manager, Google Hotel finder, …).
Aggiornando il proprio sito internet si aggiornano automaticamente anche le reti sociali (Facebook, Twitter), il motore di ricerca di Google, le campagne pubblicitarie ed anche il programma di gestione alberghiera qualora sa stato collegato.
Qual è il lavoro che rimane all’albergatore?
All’albergatore rimane da esercitare solo la sua “creatività”, costruendo servizi e pacchetti corrispondenti alle capacità produttive della sua azienda ed alle aspettative dei clienti. Il resto… lo farà direttamente il sistema!